La storia del Teatro Principe

Inaugurato nel 1925, il Teatro Principe è da quasi un secolo un punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento a Milano. Situato in Viale Bligny 52, nel cuore pulsante della città, il teatro ha ospitato eventi memorabili, diventando una vera e propria icona milanese.
Fin dalla sua apertura, è stato un polo per spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni culturali, attrazione per artisti e pubblico provenienti da tutta Italia.
Le Origini: Un Faro Culturale nel Cuore di Milano
1925
Inaugurato nel 1925, il Teatro Principe è da quasi un secolo un punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento a Milano. Situato in Viale Bligny 52, nel cuore pulsante della città, il teatro ha ospitato eventi memorabili, diventando una vera e propria icona milanese.
Fin dalla sua apertura, è stato un polo per spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni culturali, attrazione per artisti e pubblico provenienti da tutta Italia.
Tra il 1949 e il 1961, il Teatro Principe è stato il tempio della boxe italiana, ospitando alcuni dei match più iconici della storia del pugilato.
Il suo ring ha visto combattere campioni del calibro di Duilio Loi, Nino Benvenuti, Sandro Lopopolo, Carmelo Bossi e Tiberio Mitri, contribuendo a rendere Milano una delle capitali europee della boxe. In quegli anni, il teatro si trasformava in un’arena gremita, dove lo sport diventava un vero spettacolo.
Gli Anni d’Oro della Boxe
1949-1961
Tra il 1949 e il 1961, il Teatro Principe è stato il tempio della boxe italiana, ospitando alcuni dei match più iconici della storia del pugilato.
Il suo ring ha visto combattere campioni del calibro di Duilio Loi, Nino Benvenuti, Sandro Lopopolo, Carmelo Bossi e Tiberio Mitri, contribuendo a rendere Milano una delle capitali europee della boxe. In quegli anni, il teatro si trasformava in un’arena gremita, dove lo sport diventava un vero spettacolo.
Oltre alla boxe, il Teatro Principe è stato protagonista del cinema italiano. Nel 1960, il regista Luchino Visconti ha scelto la storica location per girare alcune scene del suo capolavoro Rocco e i suoi fratelli, immortalando il teatro nella storia del cinema mondiale.
Il suo legame con il mondo dell’intrattenimento si è consolidato nei decenni successivi, rendendolo un luogo simbolo della cultura milanese.
Cinema e Cultura Popolare
Oltre alla boxe, il Teatro Principe è stato protagonista del cinema italiano. Nel 1960, il regista Luchino Visconti ha scelto la storica location per girare alcune scene del suo capolavoro Rocco e i suoi fratelli, immortalando il teatro nella storia del cinema mondiale.
Il suo legame con il mondo dell’intrattenimento si è consolidato nei decenni successivi, rendendolo un luogo simbolo della cultura milanese.
Nel gennaio 1968, a seguito di una radicale ristrutturazione, il Cinema Principe scompare per lasciare spazio a una nuova realtà: il Cinema La Fenice, una sala con 800 posti dedicata alla programmazione di film d’essai e di seconda visione.
Il Cinema La Fenice si distingue per la sua selezione di titoli di valore artistico, avvicinandosi alla filosofia delle sale d’essai. In particolare, negli anni ‘70, diventa un punto di riferimento per i film di Totò, con intere stagioni dedicate alle sue pellicole, testimoniando l’affetto del pubblico per il grande attore napoletano.
Negli anni successivi, lo spazio continua ad adattarsi alle esigenze della città, trasformandosi prima in una sala eventi, poi in una discoteca, fino a tornare al suo DNA originale di spazio per spettacoli e manifestazioni culturali.
Trasformazioni e Nuovi Capitoli
1968-2014
Nel gennaio 1968, a seguito di una radicale ristrutturazione, il Cinema Principe scompare per lasciare spazio a una nuova realtà: il Cinema La Fenice, una sala con 800 posti dedicata alla programmazione di film d’essai e di seconda visione.
Il Cinema La Fenice si distingue per la sua selezione di titoli di valore artistico, avvicinandosi alla filosofia delle sale d’essai. In particolare, negli anni ‘70, diventa un punto di riferimento per i film di Totò, con intere stagioni dedicate alle sue pellicole, testimoniando l’affetto del pubblico per il grande attore napoletano.
Negli anni successivi, lo spazio continua ad adattarsi alle esigenze della città, trasformandosi prima in una sala eventi, poi in una discoteca, fino a tornare al suo DNA originale di spazio per spettacoli e manifestazioni culturali.
Nel 2014, il Teatro Principe riapre le sue porte con una nuova missione: tornare ad essere un punto di riferimento per l’intrattenimento a Milano. Il primo evento della nuova gestione è un incontro di pugilato trasmesso su Rai Sport 1, un omaggio alla storica tradizione sportiva del teatro.
Da quel momento, la struttura viene completamente rinnovata e trasformata in uno spazio polifunzionale, capace di ospitare eventi di vario genere, dai concerti agli spettacoli teatrali, fino agli eventi aziendali e privati.
La Rinascita: Un Nuovo Teatro per Milano
2014
Nel 2014, il Teatro Principe riapre le sue porte con una nuova missione: tornare ad essere un punto di riferimento per l’intrattenimento a Milano. Il primo evento della nuova gestione è un incontro di pugilato trasmesso su Rai Sport 1, un omaggio alla storica tradizione sportiva del teatro.
Da quel momento, la struttura viene completamente rinnovata e trasformata in uno spazio polifunzionale, capace di ospitare eventi di vario genere, dai concerti agli spettacoli teatrali, fino agli eventi aziendali e privati.
Entrare oggi nel Teatro Principe significa vivere un luogo che custodisce la sua storia e allo stesso tempo guarda al futuro. La sua capienza flessibile, che va da 150 a 700 persone, lo rende perfetto per eventi di ogni dimensione, dalle conferenze aziendali alle feste private, dai concerti live alle produzioni cinematografiche.
La posizione strategica, a pochi passi da Porta Romana e dall’Università Bocconi, immerso in un’area con hotel e ristoranti di alto livello, lo rende una delle location più accessibili e funzionali della città. Gli ospiti possono contare su convenzioni con parcheggi vicini e su orari di apertura fino alle 5 del mattino, un unicum nel panorama milanese.
Dal punto di vista tecnico, il Teatro Principe è equipaggiato con un impianto audio, video e luci di ultima generazione, in grado di garantire spettacoli immersivi e performance di alto livello. Il palco, di 36 metri quadrati, è dotato di una tenda da teatro motorizzata, perfetta per scenografie dinamiche e produzioni teatrali e televisive.
Per chi organizza eventi, la struttura offre un supporto completo, senza vincoli di fornitori resident, lasciando totale libertà nella scelta del catering, degli allestimenti e delle produzioni artistiche. 300 sedute in dotazione, due punti bar attrezzati e sei bagni garantiscono il massimo comfort per il pubblico.
Infine, per eventi con vendita di biglietti, il Teatro Principe dispone di una biglietteria in loco con possibilità di stampa immediata, utilizzando codici evento personalizzati.
Il Presente: Un Teatro Polifunzionale nel Cuore di Milano
Entrare oggi nel Teatro Principe significa vivere un luogo che custodisce la sua storia e allo stesso tempo guarda al futuro. La sua capienza flessibile, che va da 150 a 700 persone, lo rende perfetto per eventi di ogni dimensione, dalle conferenze aziendali alle feste private, dai concerti live alle produzioni cinematografiche.
La posizione strategica, a pochi passi da Porta Romana e dall’Università Bocconi, immerso in un’area con hotel e ristoranti di alto livello, lo rende una delle location più accessibili e funzionali della città. Gli ospiti possono contare su convenzioni con parcheggi vicini e su orari di apertura fino alle 5 del mattino, un unicum nel panorama milanese.
Dal punto di vista tecnico, il Teatro Principe è equipaggiato con un impianto audio, video e luci di ultima generazione, in grado di garantire spettacoli immersivi e performance di alto livello. Il palco, di 36 metri quadrati, è dotato di una tenda da teatro motorizzata, perfetta per scenografie dinamiche e produzioni teatrali e televisive.
Per chi organizza eventi, la struttura offre un supporto completo, senza vincoli di fornitori resident, lasciando totale libertà nella scelta del catering, degli allestimenti e delle produzioni artistiche. 300 sedute in dotazione, due punti bar attrezzati e sei bagni garantiscono il massimo comfort per il pubblico.
Infine, per eventi con vendita di biglietti, il Teatro Principe dispone di una biglietteria in loco con possibilità di stampa immediata, utilizzando codici evento personalizzati.